“ Per definizione, i bambini sono degli apprendisti, e l’apprendimento è l’attività umana che meno richiede manipolazione da parte di altri. La maggior parte dell’apprendimento non è il risultato dell’istruzione. E’ piuttosto il risultato della partecipazione non ostacolata a un ambiente pieno di significato” ( Ivan Illich).
La proposta didattica di realizzare una narrazione multimediale nasce dall’idea delle insegnanti, maturata durante un Convegno svoltosi a Pienza ( Si ) il 2 Dicembre 2011 tenuto da Maria Angela Turchetti ( Sopraintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ), Giovanni Bianucci e Chiara Tinelli ( Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ) e Simone Casati ( Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia di Scandicci ) riguardo un recente ritrovamento paleontologico in Val d’Orcia: “ Il delfino fossile di Lucciola Bella”.
Tale esperienza prepara così le insegnanti a progettare e svolgere un percorso educativo – didattico verso la percezione di un ambiente pliocenico in evoluzione, attraverso le scoperte degli indizi fossili rivelati in questa sede.
L’attività didattica, che affronta argomenti inerenti alla paleontologia, si propone di coinvolgere gli alunni nell’analisi dei fossili e nella ricostruzione del paleoambiente dell’attuale Val d’Orcia con osservazioni dirette su campioni fossili e due escursioni alla Riserva Naturale di Lucciola Bella, ai piedi del Monte Amiata.
Uno degli obiettivi principali dell’attività è quello di rendere consapevoli gli alunni dell’importanza dell’osservazione diretta per comprendere fenomeni naturali avvenuti in tempi molto antichi.
Attraverso l’osservazione diretta e l’attività sul campo è possibile migliorare la capacità di interpretazione del tempo geologico e dei profondi cambiamenti che l’ambiente naturale ha subito nel corso degli ultimi milioni di anni e promuovere l’educazione a riconoscere la variabilità dell’ambiente locale nel tempo.
Il team docente:
Loretta Ferretti ( ambito linguistico – espressivo ed antropologico )
Loretta Bonini ( ambito logico – matematico e scientifico )