Chiudi anteprima

L'ALBERO DELLA VITA: a tavola con gusto

Il progetto didattico

Bisogni formativi:
1. Promuovere la curiosità e l’interesse verso l’ambiente intorno a noi
2. Conoscere ed utilizzare diversi strumenti dell’osservazione scientifica
3. Raccogliere, classificare e catalogare informazioni di vario tipo
4. Conoscere ed utilizzare diverse forme di espressione linguistica
5. Apprezzare l’ambiente, la natura
6. Intendere l’ambiente come habitat di vita, dato da una pluralità di elementi in interazione

Finalità e obiettivi formativi:
 Conoscere gli alimenti
 Educare al gusto
 Promuovere una corretta alimentazione
 Imparare ad apprezzare merende alternative
 Conoscere le tradizioni del nostro territorio
 Potenziare la capacità di osservare analogie e differenze
 Potenziare la capacità di analisi delle informazioni raccolte
 Potenziare le capacità logiche
 Stimolare l’uso di differenti tipi di linguaggio
 Collaborare con il gruppo classe
 Acquisire nuove tecniche espressive
 Sviluppare la creatività
 Abituare i ragazzi all’osservazione
 Acquisire semplici tecniche di rilevazione, rappresentazione, classificazione e quantificazione dati
 Stimolare il piacere dell’apprendimento privilegiando un approccio globale, ludico e interdisciplinare allo studio e alla ricerca
 Acquisire, potenziare e consolidare capacità di ricerca
 Saper osservare ed esprimere con linguaggi appropriati diversi aspetti della vita
 Esprimere, con tecniche, mezzi e strumenti diversi i dati osservati, rilevati e interiorizzati
 Conoscere la propria realtà ambientale nel contesto della realtà complessiva
 Comprendere la trasformazione delle “cose” attraverso l’azione del tempo e dell’uomo

Articolazione delle attività:
La realizzazione del progetto si articolerà in momenti distinti, ma complementari ed interconnessi.
1^ FASE: si privilegeranno esperienze di OSSERVAZIONE dell’ambiente e di RICERCA storico – sociale
2^ FASE: si passerà poi, dall’osservazione alla sperimentazione di diversi codici linguistici (creazione di testi, poesie, fiabe …)
3^ FASE: si svolgerà parallelamente alle altre due, in stretta interconnessione, procedendo alla raccolta di quanto prodotto per la creazione di un “dossier” finale, sia cartaceo che multimediale. L’utilizzo del computer diventa così “mezzo” per veicolare quanto realizzato in classe verso un prodotto finale atto alla divulgazione.

Metodologia e modalità di conduzione delle attività:
L’attività si svolgerà sia per classe che per gruppi con queste metodologie:
 Lavoro per ipotesi: lasciare molto spazio alle domande, ai dubbi, creare curiosità ed interesse cognitivo che miri a formulare ipotesi da poter verificare concretamente. In tutto questo lavoro si privilegia l’oralità. Spesso si scrivono solamente le conclusioni, oppure qualche parola-chiave.
 Esplorazione: l’esplorazione e la scoperta del mondo circostante viene incoraggiata e stimolata. Spesso si cercherà di amplificare le informazioni con strumenti specifici: registratore, macchina fotografica, ecc..
 Esperienze dirette e concrete: osservazioni dal vivo, interviste, raccolta di testimonianze …
 Uscite nel territorio. Visite guidate, al fine di conoscere e valorizzare l’ambiente che ci circonda, ma anche di conoscere luoghi “mediati” organizzati per l’approccio conoscitivo che ci riguarda.
 Registrazione e documentazione del percorso attuato.
 Uso di cartelloni murali per sintetizzare l’esperienza.
 Uso di fotografie, schede di sintesi, disegni e semplici diagrammi riassuntivi, ecc.
 Attività di raccolta e classificazione, utilizzando anche il laboratorio multimediale.
 Composizione multimediale di alcuni aspetti.

Modalità di verifica e valutazione:
Le insegnanti responsabili del progetto periodicamente valuteranno il suo evolversi apportando eventuali aggiustamenti.

Documentazione e prodotto che si intende realizzare
• Pubblicazione di quanto prodotto sul portale www.policultura.it
• Dossier cartaceo
• Cd interattivo